Se orecchie a sventola o deformate rappresentano un problema per voi o per i vostri figli, potete prendere in considerazione un intervento chirurgico alle orecchie. La chirurgia delle orecchie, il cui nome scientifico è otoplastica, può migliorare la forma, la posizione e le proporzioni dell'orecchio. Può correggere difetti dell'orecchio presenti dalla nascita e trattare deturpazioni causate da incidenti.

L'otoplastica permette di creare una forma naturale, conferendo equilibrio e proporzioni al volto e alle orecchie. Anche la correzione di minime deformità può offrire notevoli vantaggi all'aspetto fisico e all'autostima.

L'otoplastica può trattare:

  • Orecchie molto grandi, una malformazione rara denominata macrotia o macrozia
  • Orecchie a sventola su uno o entrambi i lati con diversi livelli di prominenza

Nei bambini, i candidati migliori per l'otoplastica sono:

  • Individui sani che non abbiano una patologia pericolosa o infezioni croniche dell'orecchio non trattate
  • In genere, bambini che abbiano compiuto cinque anni o comunque dotati di cartilagine auricolare abbastanza stabile da essere corretta
  • Bambini in grado di collaborare e seguire bene le istruzioni
  • Bambini in grado di comunicare quello che provano e non hanno obiezioni quando si discute l'intervento

Adolescenti e adulti adatti a sottoporsi all'otoplastica sono:

  • Persone sane che non abbiano una patologia pericolosa o disturbi medici che ostacolino la guarigione
  • Non fumatori
  • Individui con una visione positiva e obiettivi specifici in mente per la chirurgia dell'orecchio