La correzione delle cicatrici si esegue per migliorare l'aspetto o lo stato di cicatrici in qualsiasi area del corpo. Dopo un infortunio o un intervento chirurgico, spesso rimane una cicatrice come segno visibile della guarigione di una ferita. Per quanto le cicatrici facciano parte del processo di guarigione, il modo in cui si formano può essere imprevedibile. L'intervento chirurgico per correggere le cicatrici ha lo scopo di ridurre al minimo la visibilità della cicatrice rendendola più simile al tono e alla consistenza cutanea circostante. Esistono diversi tipi di cicatrice tra cui:

  • Cicatrici discromiche e dalla superficie irregolare—Questo tipo di cicatrici non compromette la funzionalità o causa disagio fisico e comprende le cicatrici da acne e quelle dovute a piccole lesioni e incisioni chirurgiche precedenti.
  • Cicatrici ipertrofiche—Si tratta di raggruppamenti spessi di tessuto cicatriziale che si forma direttamente sul sito della ferita. Spesso sono rialzate, arrossate e/o fastidiose e possono ingrandirsi nel corso del tempo; possono essere iperpigmentate (di colore più scuro) o ipopigmentate (più chiare).
  • Cheloidi—Si tratta di cicatrici di dimensioni maggiori rispetto a quelle ipertrofiche. Possono essere dolorose o pruriginose e increspate. I cheloidi si estendono oltre i margini della ferita o dell'incisione originale. Possono formarsi in qualsiasi punto del corpo, ma normalmente si sviluppano in aree con scarso tessuto adiposo sottostante, ad esempio sullo sterno o sulle spalle.
  • Contratture—Queste cicatrici limitano il movimento a causa della cute e del tessuto sottostante che si congiungono durante la guarigione. Si verificano in presenza della perdita di una grande quantità di tessuto, come nel caso di un'ustione. Le contratture inoltre si formano nel punto in cui una ferita attraversa un'articolazione, limitando i movimenti di dita, gomiti, ginocchia o collo.

Sebbene la correzione delle cicatrici possa fornire un risultato migliore dal punto di vista estetico o migliorare una cicatrice guarita male, non è possibile eliminare completamente una cicatrice.

La correzione delle cicatrici si può eseguire a qualsiasi età ed è indicata nei seguenti casi:

  • Le cicatrici in qualsiasi parte del corpo creano disagio
  • Si è in buona salute
  • Non si fuma
  • Si possiede una visione positiva e obiettivi realistici relativi all'intervento correttivo
  • Non si è affetti da acne attiva o altre patologie cutanee nell'area da trattare