In caso di lesioni o danni di qualsiasi tipo alla mano, un intervento chirurgico può migliorare le condizioni. Questo tipo di chirurgia estremamente specializzata può curare patologie che provocano dolore e limitano la forza, la funzionalità e la flessibilità del polso e delle dita.

La mano rappresenta uno degli strumenti più versatili in natura; non solo compie innumerevoli funzioni pratiche, ma costituisce anche un mezzo di comunicazione e percezione. Patologie, lesioni o malformazioni congenite (presenti dalla nascita) possono ridurre la capacità di utilizzare le mani per afferrare e stringere oggetti, gesticolare, toccare, dare una stretta di mano e compiere mille altre azioni.

Tra le operazioni alla mano più frequenti ci sono gli interventi per trattare vittime di un trauma e quelli per curare la sindrome del tunnel carpale.

La chirurgia della mano in generale è indicata se:

  • Non si soffre di altre patologie mediche o disturbi che possono ostacolare la guarigione
  • Non si fuma
  • Si possiede una visione positiva e obiettivi realistici relativi all'intervento alla mano
  • Si è disposti a osservare scrupolosamente il trattamento consigliato dal chirurgo plastico
  • È necessaria per trattare ferite e per alleviare il dolore